Qualità dell’aria al Cosib: dati positivi negli ultimi 12 mesi. Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Biferno ha attivato da dicembre 2023 un servizio di monitoraggio della qualità dell’aria della zona Industriale di Termoli installando nei punti più rilevanti 10 sensori per il particolato atmosferico (polveri sottili, PM2,5 e PM10) e di 1 sensore specifico per il monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), acido solfidrico (H2S) e composti organici volatili totali (Tvoc). Il servizio è gestito dalla società specializzata Wiseair s.r.l., di Milano operante nel settore del monitoraggio ambientale che, a un anno dalla messa in funzione delle centraline, ha elaborato il report periodico. Il monitoraggio, pur non sostituendosi ai dati ufficiali dell’Arpa (che rappresentano il riferimento normativo sul tema), fornisce comunque una stima utile per comprendere la salubrità dell’aria della Zona Industriale di Termoli. Nel periodo analizzato si evidenzia che: per quanto riguarda la presenza di polveri sottili PM 10 e PM 2,5 i valori sono mediamente molto bassi, con una buona qualità dell’aria; ci sono stati in un anno 4 giorni di superamento della soglia di PM 2,5 e 2 della soglia di superamento di PM 10, dato quest’ultimo ampiamente al di sotto del limite di sforamento di 35 all’anno imposto dall’Unione Europea. Quindi, nel periodo di rilevazione una buona qualità dell’aria anche nei mesi più critici. Ne consegue un quadro complessivo assolutamente positivo, dove nel periodo di riferimento, l’area del Cosib monitorata ha totalizzato 352 giorni di buona qualità dell’aria. Per quanto riguarda il sensore specifico per inquinanti gassosi, Tvoc, Co, Nox, H2S, non si sono avuti valori superiori ai limiti giornalieri né registrato situazioni che possano destare preoccupazioni nei 12 mesi di monitoraggio. Il servizio fornito dalla ditta Wiseair è stato fortemente voluto dal comitato direttivo del Cosib per sensibilizzare e promuovere la qualità dell’aria della zona Industriale di Termoli. Il vicepresidente Vincenzo Aufiero ha dichiarato: «Abbiamo investito molto su questa nuova tecnologia, a dimostrazione che per il Consorzio, la qualità dell’aria rappresenta una priorità assoluta, con un impegno costante volto a garantire la salvaguardia dell’ambiente. I numeri ci mostrano una situazione positiva per la qualità dell’aria nell’area industriale. Il servizio può essere ulteriormente implementato aggiungendo altri sensori specifici per sostanze gassose». È disponibile, inoltre, per chi fosse interessato, l’app Wiseair per Android e IOS che permette di monitorare la qualità dell’aria in tempo reale. Da evidenziare che il Cosib, non vuol fungere da controllore di sé stesso in linea esclusiva, laddove ci fossero criticità verrebbe attivata immediatamente l’Arpa Molise, ma nel 2024, per fortuna, non è servito.