Dopo settimane, anzi, mesi di attesa, ieri mattina, dopo un briefing con Capitaneria di Porto e regione Molise, attraverso un’ordinanza urgente, il sindaco di Termoli, Nico Balice, ha disposto l’avvio di un intervento straordinario di pulizia delle spiagge libere, autorizzando la rimozione dei detriti sull’intero arco della giornata, senza limitazioni orarie. Il provvedimento si è reso necessario a causa delle gravi condizioni in cui versano gli arenili demaniali non in concessione, invasi da rifiuti e materiali lignei trasportati dalle mareggiate invernali. La decisione è stata adottata in deroga all’art. 4, lett. r) dell’Ordinanza balneare regionale 2024, che vieta l’uso di mezzi meccanici per la pulizia delle spiagge dalle 7:30 alle 20:30 durante la stagione balneare, per garantire la sicurezza dei bagnanti e la fruibilità degli spazi. Tuttavia, lo stato di emergenza e l’imminente picco di afflusso turistico, previsto con la chiusura delle scuole, hanno imposto un intervento tempestivo e continuativo. Il provvedimento arriva dopo una fase delicata per la tutela ambientale: dal 1° aprile al 30 giugno, infatti, vige il divieto di pulizia meccanizzata per proteggere il Fratino, una specie protetta che nidifica proprio lungo le coste molisane. Solo di recente, l’ornitologo incaricato ha concluso il monitoraggio dei nidi, permettendo l’avvio delle attività di pulizia secondo le prescrizioni regionali. Inoltre, il territorio comunale di Termoli rientra in aree di pregio naturalistico come la ZSC Foce Biferno e la ZPS Lago di Guardialfiera, rendendo ancora più delicato l’equilibrio tra tutela ambientale e fruizione turistica. Sarà la ditta Rieco Sud Scarl, tramite la subappaltatrice Golden Eagle, ad effettuare gli interventi, con l’obbligo di garantire la continuità nella raccolta e gestione dei rifiuti nel rispetto delle normative ambientali e di sicurezza. Le operazioni dureranno fino al termine della stagione balneare, il 15 ottobre 2025. Già avviata la stessa operazione a Campomarino. Dal 10 giugno è iniziata ufficialmente l’attività di pulizia delle spiagge libere per la stagione balneare 2025. Il servizio, affidato ad una ditta specializzata per la durata di tre anni, riguarderà l’intero tratto costiero che si estende dalla foce del Biferno fino al vallone “2 Miglia”, a sud del territorio comunale. L’intervento si inserisce in una visione più ampia dell’Amministrazione, volta alla valorizzazione del litorale, alla promozione del turismo responsabile e alla tutela dell’ambiente e rappresenta un importante passo avanti verso una gestione sostenibile e attenta dell’ambiente costiero. Tra le principali attività previste: pulizia costante dei tratti di spiaggia libera, per garantire decoro, sicurezza e fruibili; posizionamento di contenitori per la raccolta differenziata e di apposite strutture per la raccolta delle deiezioni canine; delimitazione delle dune con pali e corde, al fine di preservare in modo integrale l’ecosistema dunale, patrimonio naturale del nostro territorio. Inoltre, nel rispetto dell’Ordinanza Balneare emanata dalla Regione Molise, la ditta incaricata provvederà all’allestimento di un tratto di spiaggia libera destinato all’accoglienza dei cani, localizzato tra Lido Lucio e il vallone “2 Miglia”. Questo servizio intende rispondere alle esigenze di molte famiglie che desiderano vivere il mare in compagnia dei propri animali domestici, nel rispetto delle regole e della convivenza civile. «Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato” – dichiara il Sindaco di Campomarino Vincenzo Norante – che rappresenta un impegno concreto verso una gestione più attenta e sostenibile del nostro litorale. Offrire ai cittadini e ai turisti un ambiente pulito, ordinato e rispettoso della natura è una priorità di questa Amministrazione». «Questo intervento migliora i servizi ma dimostra anche un cambio di passo nella gestione del demanio marittimo – aggiunge l’assessore al Demanio Michele D’Egidio – con la pianificazione triennale e l’attenzione alle esigenze ambientali e turistiche, poniamo le basi per un modello di sviluppo balneare moderno e responsabile. L’Amministrazione ha inoltre affidato il servizio di sorveglianza e salvataggio nei tratti di spiaggia libera attraverso l’istituzione di torrette dotate di personale qualificato e strumenti di sicurezza. Con questo servizio, Campomarino si prepara ad accogliere l’estate con rinnovato slancio, unendo tutela del territorio e qualità dell’offerta turistica.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*