È stato presentato ieri mattina il libro di Pasquale Damiani “Il Nuovo Polo Scolastico di Montaquila, un sogno che diventa realtà”, un vero e proprio fiore all’occhiello per la comunità locale. L’opera è una raccolta di testimonianze e ricordi, tenuti insieme da un filo logico e cronologico che parte dagli anni ‘60, arricchita da fotografie e documenti che raccontano eventi dell’infanzia vissuti dai giovani montaquilani.
Alla cerimonia, breve ma molto sentita e partecipata, hanno preso parte, tra gli altri, il presidente del Consiglio regionale del Molise, Quintino Pallante, e il presidente della Provincia di Isernia, Daniele Saia.
Nell’introduzione, l’autore ha voluto ringraziare il sindaco di Montaquila, Marciano Ricci, e la sua amministrazione comunale; la Nidaco Costruzioni; la dirigente scolastica Ilaria Lecci; Pasquale Castaldi, Mario Siravo e Nando Di Giacomo, il cui contributo è stato prezioso per la ricerca di ricordi e materiali contenuti nel volume.
«Quando il sindaco Marciano Ricci e l’ingegnere Vincenzo Cotugno mi hanno proposto di scrivere un libro sul nuovo polo scolastico di Montaquila – ha raccontato Damiani – si era ancora alle prime fasi della realizzazione. Mi dissi: ci vorranno almeno tre anni. E invece, in tempi record, in soli otto mesi, la struttura è stata completata e inaugurata lo scorso gennaio dalla Nidaco Costruzioni dell’ingegner Cotugno e dei figli Nicandro e Danilo. Un grazie particolare alla Tipografia Terenzi di Venafro per la realizzazione del volume, soprattutto per l’impianto grafico».
Il nuovo polo scolastico è stato progettato e costruito con estrema cura, massima attenzione al bello, perfetta integrazione nel tessuto urbano, e con un’impronta ecologica e sostenibile, nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio. Un’opera seguita con attenzione dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ricci, che si è speso personalmente per sbloccare i fondi inizialmente impantanati nei meandri della burocrazia. Fondi arrivati anche grazie alla sensibilità della parlamentare molisana Elisabetta Lancellotta.
La nuova scuola è dotata di una spaziosa palestra a servizio degli alunni della Primaria e della Secondaria. Un’architettura che diventa spunto di riflessione sul ruolo educativo degli spazi: perché l’ambiente influenza i comportamenti. Bambini che crescono in spazi confortevoli, stimolanti e a misura delle loro esigenze saranno adulti più consapevoli.
Nel suo intervento, il sindaco Marciano Ricci ha rivolto un saluto ai dirigenti scolastici, agli insegnanti e a tutte le famiglie di Montaquila e delle sue frazioni, Roccaravindola e Masserie La Corte: «Grazie a tutti coloro che sono co-protagonisti nella crescita delle nuove generazioni. A loro rivolgo l’invito a essere sempre vicini ai ragazzi, a seguirli in questa nuova avventura scolastica, e a fare del dialogo lo spazio creativo per costruire una nuova umanità. Come amministrazione continueremo ad essere sensibili alle esigenze del mondo della scuola. Questo sogno, che i ragazzi hanno condiviso con noi, è diventato realtà grazie alla collaborazione tra il Comune e la Regione Molise. Perché i sogni si realizzano con cose concrete: strutture, servizi e luoghi che solo un’amministrazione può fornire».
A chiudere l’incontro, la dirigente scolastica Ilaria Lecci: «Attraverso le pagine di questo libro non celebriamo solo anni di insegnamento e apprendimento, ma rendiamo omaggio all’impegno di tutti coloro che hanno contribuito con passione allo sviluppo del nostro istituto: dirigenti, personale docente e non docente, famiglie e, soprattutto, studenti, veri protagonisti del percorso scolastico. Nel libro si percepisce lo sforzo di una comunità che ha saputo evolversi, affrontare le sfide e rinnovarsi nel tempo, mantenendo sempre saldo il legame con il territorio e i valori fondanti dell’educazione. L’augurio – ha concluso – è che questo lavoro non sia solo uno sguardo al passato, ma anche uno stimolo per il futuro: uno strumento per riflettere sulla nostra identità scolastica e per proiettarci verso nuovi obiettivi, con lo sguardo sempre rivolto al benessere e alla crescita dei nostri giovani».
ppm

(fotoservizio
Enzo LAURITO)

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*