La Regione Molise scende in campo contro il consumo di suolo e lo fa mettendo a disposizione dei Comuni una dotazione complessiva di 1.960.490 euro per finanziare interventi di rinaturalizzazione di aree impermeabilizzate o compattate, in ambito urbano e periurbano. Le risorse, distribuite su cinque annualità (2023-2027), sono state previste nell’ambito del Fondo per il consumo di suolo istituito con la legge 297/2022 e regolamentato dal Decreto ministeriale MASE 2/2025.
L’avviso, pubblicato ieri 17 luglio 2025 e disponibile sull’Albo Pretorio online della Regione Molise, rappresenta un’importante opportunità per gli enti locali molisani che intendono recuperare porzioni di territorio compromesse dall’urbanizzazione selvaggia o dall’abbandono.
«Con questo bando vogliamo sostenere i Comuni in una svolta concreta verso un modello di sviluppo urbano più sostenibile e attento all’ambiente – dichiarano il presidente della Regione Molise Francesco Roberti e il sottosegretario alla presidenza della giunta Vincenzo Niro –. È un’occasione per ridurre il consumo di suolo, valorizzare il paesaggio, migliorare la qualità della vita dei cittadini e accompagnare gli enti locali in un utilizzo più resiliente delle risorse territoriali».
Potranno beneficiare del finanziamento i Comuni che vorranno destinare le aree d’intervento a verde pubblico attraverso una modifica del Piano Urbanistico Generale. Le superfici interessate dovranno essere di proprietà pubblica o demaniale, prive di vincoli urbanistici o territoriali, e situate sia all’interno del centro urbano che nelle immediate vicinanze.
Gli interventi ammissibili riguardano la trasformazione di suoli impermeabilizzati – come parcheggi dismessi, aree asfaltate o cementificate non più in uso – in spazi verdi fruibili dalla collettività, con il duplice obiettivo di contrastare la cementificazione e aumentare la resilienza climatica dei centri abitati.
L’avviso con i dettagli tecnici, i criteri di ammissibilità, le modalità di partecipazione e le scadenze è consultabile sul sito istituzionale della Regione Molise, nella sezione Albo Pretorio Online – Tipologia Avviso. Per ulteriori chiarimenti è attivo l’indirizzo mail dedicato consumodisuolo@regione.molise.it.
In un contesto segnato da emergenze climatiche, eventi estremi e crescente pressione sulle risorse naturali, il Molise punta così su un approccio pragmatico e lungimirante, che guarda alla rigenerazione urbana come leva per la sostenibilità e il benessere collettivo.