Qui, tra i monti dell’Alto Molise, la speranza ha preso le sembianze di un infermiere, di un autista, di un cittadino qualunque disposto a caricarsi sulle spalle la responsabilità di una vita. Da tempo, quando cala la notte, sulle strade che portano da Capracotta, Sant’Angelo del Pesco e Agnone verso l’ospedale di riferimento, a bordo dell’ambulanza del 118 non c’è più un medico. A decidere della sorte di un paziente è la distanza, il cronometro, e una lunga catena di approssimazioni istituzionali che sta lasciando scoperta una delle zone più fragili della regione.
Il quadro è drammaticamente chiaro: chi viene colpito da un infarto nelle ore notturne ha davanti a sé un’odissea che nulla ha a che vedere con la modernità di un servizio sanitario civile. Tre episodi recenti, in rapida successione, raccontano molto più di mille denunce.
Infarto a Capracotta. Un uomo di 47 anni, colpito da infarto a Capracotta, chiama aiuto dopo mezzanotte. L’ambulanza parte dal “Caracciolo” di Agnone. Ci vogliono 25 minuti solo per raggiungere il paziente. Poi, la folle discesa tra i tornanti appenninici. Ma l’ambulanza non può proseguire: a bordo non c’è un medico. E allora, il passaggio di consegne: nei pressi di Agnone, un secondo mezzo arriva da Trivento, dove invece il medico c’è. Scatta il trasbordo del “pacco”, come qualcuno amaramente lo ha ribattezzato e via verso Campobasso, mentre le lancette corrono e il cuore si spegne. Circa due ore dopo, finalmente, si entra al Cardarelli. L’intervento chirurgico riesce. Ma quanta sofferenza evitabile, quanta inefficienza istituzionale.
La golden hour va a farsi benedire. Stessa storia, altro volto. Una donna di 72 anni ad Agnone viene colpita da un infarto alle prime luci dell’alba. L’ambulanza parte, ma ancora una volta è priva del medico. Il tempo scorre inesorabile. L’emodinamica di Isernia – teoricamente il primo presidio di riferimento – è “a corrente alternata”: oggi sì, domani chissà. Da Campobasso parte un altro mezzo, con medico a bordo, e lungo la Trignina avviene il secondo passaggio. È una corsa contro il tempo, ma la famosa golden hour, quel lasso di un’ora che può fare la differenza tra la vita e la morte, è ormai sfumata. La donna si salva, ma a quale prezzo?
Vergogna in pieno centro. Il terzo episodio è quasi surreale. Una donna si accascia nel pieno centro di Agnone, sotto il sole cocente del pomeriggio. L’ambulanza? Impegnata altrove. I minuti passano, e con loro la dignità di chi ancora crede di avere diritto a un’assistenza sanitaria. Sono i Carabinieri ad agire. Dopo più di mezz’ora, si avvalgono della disponibilità di un’auto privata. L’automobilista carica la donna e la porta d’urgenza al “Caracciolo”. Lì, in quel Pronto soccorso che la politica vorrebbe smantellare.
Non siamo di fronte a semplici episodi di cronaca: siamo davanti a una struttura sanitaria che si sgretola. L’assenza del medico a bordo nelle ore notturne non è un disguido. È una precisa scelta politica e amministrativa, fatta sulla pelle dei cittadini delle aree interne.
L’emodinamica di Isernia, che dovrebbe essere un punto di riferimento, funziona “a corrente alternata”, una definizione impietosamente precisa. E così, l’unica salvezza diventa il Cardarelli di Campobasso, raggiungibile in condizioni ideali in poco più di un’ora. Ma quando il tempo stringe, ogni curva può diventare fatale. E se fosse capitato d’inverno?
A pagare sono sempre gli stessi: gli abitanti delle aree periferiche, gli invisibili delle montagne, quelli che non fanno rumore perché troppo stanchi, troppo rassegnati. Intanto, i tagli continuano, le postazioni si svuotano, i medici non ci sono. E il sistema sanitario, un tempo fiore all’occhiello del Paese, si trasforma in un labirinto kafkiano in cui sopravvivere è una questione di fortuna.
Chi ha deciso che la vita in montagna vale meno?La politica tace o balbetta. Le risposte concrete non arrivano. L’Asrem, la Regione, i rappresentanti istituzionali: tutti complici, nella migliore delle ipotesi per inerzia, nella peggiore per cinismo.
Perché continuare a tagliare servizi vitali in territori già fragili non è solo una scelta tecnica: è un crimine morale. E allora, quando la prossima sirena squillerà nella notte, speriamo che ci sia almeno qualcuno in ascolto. Perché in Alto Molise, oggi, per sopravvivere serve davvero un miracolo.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*