Il vento del folklore soffia di nuovo sul Matese. San Massimo si prepara a trasformarsi (ancor) in un caleidoscopio di colori, suoni e tradizioni millenarie per il ritorno del Festival internazionale del Folklore, l’evento che ha saputo conquistare il cuore di migliaia di spettatori.
Il 16 luglio prossimo, il piccolo borgo molisano diventa il palcoscenico naturale di un viaggio straordinario attraverso le culture del mondo. Danze vivaci, suggestive melodie, ritmi coinvolgenti e tradizioni incancellabili da Colombia, Cile, Italia, Indonesia e Kenia: oltre 200 artisti pronti a far rivivere la magia di un appuntamento che ha fatto la storia del territorio.
Il Festival, organizzato dall’associazione “Le Gemme del Matese”, non è solo uno spettacolo da ammirare, ma un’esperienza da vivere. Ogni esibizione racconta una storia, ogni costume svela un’identità, ogni nota musicale porta con sé l’eco di terre lontane e tradizioni antiche. È il trionfo della diversità che si fa ricchezza, del dialogo interculturale che diventa festa.
Dopo anni, poi, nell’edizione 2025 tornano sul palco i padroni di casa de “Le Gemme del Matese”, associazione che vanta un curriculum di tutto rispetto quanto a folklore, tra Italia, Europa e America.
Gli spettatori potranno immergersi completamente nell’atmosfera internazionale, interagendo direttamente con i gruppi partecipanti e scoprendo i segreti delle loro tradizioni. Un’occasione unica per abbattere le barriere culturali e scoprire quanto sia universale il linguaggio della musica e della danza.
La giornata del 16 luglio si articolerà in due momenti clou: la sfilata alle ore 20:00, che vedrà i gruppi folkloristici attraversare le vie del centro storico in un trionfo di costumi tradizionali e colori sgargianti, seguita dal grande spettacolo alle ore 21:00, dove ogni ensemble avrà l’opportunità di esibirsi con le proprie performance più rappresentative.
Ma il Festival non si limita solo alle esibizioni. Gli organizzatori hanno pensato anche al palato: gli stand gastronomici offriranno un assaggio dei sapori autentici del Matese. Un connubio perfetto tra spettacolo e tradizione culinaria che renderà l’esperienza ancora più autentica.
Insomma, l’associazione “Le Gemme del Matese” è riuscita nell’impresa di far rinascere questo evento tanto caro alla comunità locale, dopo il successo dello scorso anno che ha semplicemente ripreso il filo di ciò che l’evento ha saputo rappresentare per anni: non solo un momento di grande spettacolo, ma anche un’importante opportunità di promozione territoriale e di valorizzazione delle eccellenze molisane.
San Massimo, con la sua tradizionale ospitalità, si prepara dunque a diventare per una sera il centro del mondo, un crocevia di culture dove la diversità si trasforma in ricchezza. Un appuntamento da non perdere per chi ama le tradizioni popolari e vuole vivere un’esperienza unica nel cuore pulsante del Matese.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*