Un itinerario straordinario tra fede, arte, cultura e società contemporanea: è quanto propone la mostra “San Giorgio: oltre il culto e l’arte”, che sarà inaugurata giovedì 24 luglio 2025 alle ore 18 presso Palazzo Girardi, in via Cavour 11 a Petrella Tifernina. Curata da Antonio Di Lallo, l’esposizione sarà visitabile fino al 12 agosto, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30.
Promossa dal Comune di Petrella Tifernina con il patrocinio della Pro loco “Petrella in Festa”, la mostra si presenta come un racconto inedito e coinvolgente della figura di San Giorgio, capace di andare ben oltre la tradizionale immagine del santo cavaliere. L’iniziativa unisce rigore documentario e passione divulgativa, offrendo al visitatore un percorso multidisciplinare tra storia, geografia, arte, sport, economia e iconografia.
San Giorgio, figura simbolica di fede e coraggio, è oggetto di profonda devozione in tutto il mondo, ma anche in Molise, dove è venerato in diversi centri, tra cui il capoluogo Campobasso, che lo celebra come santo patrono. La sua presenza è viva e sentita in molti luoghi del territorio, e la mostra di Petrella Tifernina rende pienamente onore alla tradizione con una proposta espositiva che, grazie alla passione e all’abnegazione di Antonio Di Lallo – ideatore dell’evento e custode delle opere esposte – e di alcuni volontari che lo hanno coadiuvato con altrettanta dedizione, si rivela davvero straordinaria. Si tratta di un evento culturale di grande spessore, curato nei minimi dettagli e ricco di suggestioni, capace di sorprendere anche i visitatori più esperti.
Il filo conduttore dell’esposizione è la sorprendente diffusione di San Giorgio nella cultura mondiale. In apertura, una sezione dedicata alla geografia esplora fiumi, laghi, golfi, montagne e colline in tutto il mondo che portano il suo nome, a dimostrazione di una devozione capillare.
Il cuore religioso e artistico dell’allestimento è la sezione “Culto e arte”, che racconta San Giorgio come patrono di oltre 220 paesi e città, celebrato da maestri dell’arte di ogni tempo. A completare la panoramica, una collezione di francobolli, monete e medaglie testimonia la sua rilevanza anche in ambito filatelico e numismatico.
Non mancano spunti originali e curiosi: l’iconografia infantile, che mostra come il Santo venga rappresentato nei libri per bambini, e una vasta sezione sul legame tra San Giorgio e lo sport, con centinaia di società sportive che portano il suo nome come emblema di coraggio, forza e lealtà.
Spazio anche all’economia, con un’area dedicata a industria, commercio e artigianato: etichette di prodotti tipici, marchi aziendali, studi professionali e realtà produttive in vari settori che si ispirano a San Giorgio, confermando il suo potere evocativo anche nel marketing.
Il percorso si conclude con una sezione speciale sugli Ordini e i Cavalieri di San Giorgio, dove stemmi, insegne, documenti e oggetti rituali raccontano la storia e il prestigio delle confraternite e degli ordini cavallereschi ispirati al Santo.
Un viaggio affascinante e sorprendente, che unisce sacro e profano, passato e presente, spiritualità e cultura materiale. Un’occasione culturale di rara qualità, che Petrella Tifernina offre con orgoglio a tutta la comunità molisana e non solo.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare: Antonio Di Lallo: 348/4141052; Vittorio Di Lallo: 333/7911157; Armando Asiatico: 338/3732425; Maria Rosaria Viglione: 331/5585272.
Una mostra da non perdere, che promette di restituire uno sguardo nuovo, profondo e universale su una figura senza tempo.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*