Energy Time, azienda italiana con sede a Campobasso attiva nel settore delle energie rinnovabili, ha ufficialmente avviato le procedure per la quotazione sul segmento Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista per il 22 luglio 2025, con il debutto ufficiale nei giorni successivi. Integrae SIM ricopre il ruolo di Euronext Growth Advisor.
L’azienda, operativa su tutto il territorio nazionale, si distingue per il suo approccio integrato nel settore delle rinnovabili, in particolare nel comparto fotovoltaico. Energy Time ricopre il ruolo di D-EPC-OM (Development, Engineering, Procurement, Construction, Operation and Maintenance), gestendo direttamente tutte le fasi della filiera: dallo sviluppo e ingegnerizzazione alla realizzazione, gestione e manutenzione degli impianti.
Un’ulteriore area strategica è rappresentata dal minieolico, sviluppata attraverso la controllata al 100% ET WIND. Il gruppo interviene con attività di revamping su impianti non funzionanti e si occupa della realizzazione e manutenzione di nuove strutture. Inoltre, grazie al know-how degli ingegneri di ET WIND, l’azienda ha sviluppato anche un sistema innovativo di tracker per impianti fotovoltaici, ampliando così la propria offerta tecnologica.
Il portafoglio clienti di Energy Time comprende principalmente fondi d’investimento, aziende energivore e realtà operanti nei settori agricolo, agroindustriale e turistico-ricettivo. Il focus produttivo è rivolto a impianti fotovoltaici di media e grande dimensione, superiori ai 750 kW.
I numeri confermano la crescita e la solidità dell’azienda: al 31 dicembre 2024, il gruppo ha registrato un valore della produzione pari a circa 17,8 milioni di euro, con un Ebitda di circa 3,1 milioni e un Ebitda margin del 17,6%. Tutta l’attività economica si è svolta sul territorio italiano.
Attualmente, l’intero capitale sociale è detenuto dalla società Keep Calm, controllata all’80% da Marco Pulitano e al 20% da Carla Fasolino. Il consiglio di amministrazione è composto dallo stesso Marco Pulitano, che ricopre il doppio ruolo di presidente e amministratore delegato, da Andrea Sprizzi, consigliere delegato, e da Enrico Duranti in qualità di consigliere indipendente.
Nel capitale saranno inoltre presenti 1.250.000 azioni a voto plurimo (cinque voti per ciascuna azione), non destinate alla negoziazione. Tali azioni, detenute da Keep Calm, potranno essere convertite in azioni ordinarie secondo le modalità previste dallo statuto.
Con il percorso di quotazione, Energy Time si prepara a consolidare il proprio ruolo nel panorama nazionale delle energie rinnovabili, puntando su innovazione, filiera integrata e sostenibilità come leve per la crescita futura.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*