La città si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia culturale con la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, che sarà presentata ufficialmente il 14 luglio 2025, nella sala consiliare del Comune. Il progetto, intitolato “Traiettorie contemporanee”, è più di una proposta: è una dichiarazione d’intenti. Un manifesto che disegna il profilo di una città pronta a trasformarsi in laboratorio creativo, dove tradizione, visione e innovazione si intrecciano. Alla conferenza stampa – moderata dalla giornalista esperta d’arte contemporanea Valentina Tosoni – prenderanno parte protagonisti di rilievo del panorama artistico e istituzionale. In apertura, i saluti del sindaco Nico Balice e dell’assessore alla Cultura Michele Barile, seguiti dalle parole del presidente della Fondazione Macte, Paolo De Matteis Larivera, che ha il compito di coordinare il dossier. Interverranno anche figure illustri come Caterina Riva, direttrice del Macte, e Cristiana Perrella, direttrice del Macro di Roma, affiancati da studiosi, amministratori e attivisti culturali che stanno dando forma a questo sogno condiviso. Termoli si presenta con un progetto che si distingue per visione e concretezza. La città molisana è in lizza assieme ad altre otto realtà italiane, tra cui Alba, Chioggia, Foligno-Spoleto, Pietrasanta e Varese-Gallarate. Una giuria di esperti selezionata dal Ministero della Cultura valuterà i dossier presentati e proclamerà il vincitore entro il 30 ottobre 2025. In palio, un contributo ministeriale di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle attività culturali per tutto il 2027.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*