Tre giorni fa un caso nel Veronese, è invece di poche ore fa un’altra segnalazione di Dengue a Pisa.
L’Azienda sanitaria regionale alza l’asticella e ricorda a chi è in procinto di mettersi in viaggio le informazioni più importanti sui vaccini contro le malattie infettive in base alla meta scelta.
«Le vaccinazioni – ha sottolineato in particolare Carmen Montanaro, direttrice del Dipartimento unico di Prevenzione dell’Asrem – costituiscono un mezzo efficace, e talvolta l’unico disponibile, per proteggersi da numerose malattie che si possono contrarre durante il soggiorno all’estero. Con l’obiettivo di aiutare chi viaggia affinché lo faccia in maggiore sicurezza, soprattutto in quelle aree dove le condizioni igienico-sanitarie sono precarie, e con il fine ultimo di prevenire la trasmissione delle infezioni e le sequele delle patologie infettive correlate al viaggio, oggi è disponibile una valida risorsa per il cittadino: il centro vaccinale per il viaggiatore. La prevenzione delle malattie infettive nei viaggi internazionali non è solo una questione individuale, ma anche di salute pubblica. Malattie come la Dengue, sempre più diffuse a causa dei cambiamenti climatici e dell’urbanizzazione, richiedono un approccio integrato: dalla protezione personale alla vaccinazione. Per i viaggiatori, informarsi in anticipo e seguire le raccomandazioni sanitarie può fare la differenza tra un viaggio sicuro e un’esperienza ad alto rischio. Con l’arrivo di nuovi vaccini oggi è possibile viaggiare con una protezione in più, soprattutto verso le mete tropicali dove la Dengue è endemica».
In Molise sono presenti tre centri vaccinali di riferimento per il viaggiatore: l’ambulatorio vaccinale di via Toscana a Campobasso, quello di Largo Cappuccini a Isernia e infine quello di via del Molinello a Termoli.
«Non bisogna poi dimenticare – ha aggiunto Montanaro – che anche vaccini previsti nel calendario vaccinale nazionale italiano, come gli obbligatori contro morbillo, parotite, rosolia e varicella, o come il vaccino contro difterite, tetano, pertosse e poliomielite, sono un’importante arma per prevenire patologie che, in alcuni Paesi del mondo, mostrano una presenza a carattere endemico. Il confronto con un medico vaccinatore, nell’ambito della programmazione di un viaggio, può essere altresì momento di revisione e aggiornamento del proprio stato vaccinale, anche e soprattutto verso tali vaccini e per il raggiungimento della protezione».

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*