La comunità di Guglionesi si prepara a vivere un momento di cruciale significato istituzionale: la prima seduta del nuovo Consiglio comunale col giuramento del sindaco, Leo Antonacci. L’appuntamento è fissato per sabato 14 giugno 2025, quando alle ore 18:30, la sala consiliare del Municipio, in via Giandomenico De Sanctis n. 55, aprirà le sue porte per accogliere i nuovi rappresentanti eletti. Questa seduta inaugurale trascende la semplice formalità; essa rappresenta il vero e proprio battesimo del fuoco per l’amministrazione appena insediata, segnando ufficialmente l’avvio di un nuovo ciclo di governo che guiderà le sorti della città nei prossimi anni. L’ordine del giorno, denso di punti di vitale importanza, è stato sapientemente strutturato per garantire una transizione fluida e per porre le basi solide su cui costruire il futuro di Guglionesi. Ogni punto all’ordine del giorno è un tassello fondamentale per rendere pienamente operativa la macchina comunale e per definire le direttrici dell’azione politica che verrà. La prima assise consiliare si snoderà attraverso una serie di adempimenti imprescindibili, che spaziano dalla verifica tecnica alla formalizzazione dei ruoli, tutti intrisi di significato per l’insediamento e il funzionamento del nuovo Consiglio: un passaggio preliminare ma essenziale, che vedrà l’analisi scrupolosa delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e compatibilità di tutti i consiglieri comunali. Un processo rigoroso per garantire la piena legittimità della composizione dell’organo deliberativo. Con il giuramento, il primo cittadino di Guglionesi assumerà formalmente il proprio incarico, un gesto che, pur nella sua formalità, racchiude l’impegno e la responsabilità verso l’intera comunità. Sarà l’occasione per il Sindaco di svelare la squadra che lo affiancherà nell’arduo compito di governo. La presentazione della Giunta comunale e la nomina del Vicesindaco permetteranno alla cittadinanza di conoscere i volti e le figure chiave del nuovo esecutivo. Verranno ufficialmente formalizzati i gruppi consiliari, espressione delle diverse anime politiche presenti in Consiglio. Contestualmente, saranno designati i rispettivi capigruppo, figure cruciali per il coordinamento, il dialogo e la dialettica interna all’attività d’aula. Per garantire il corretto e imparziale svolgimento dei lavori consiliari, si procederà all’elezione del Presidente e del Vicepresidente del Consiglio comunale, ruoli di garanzia che sovrintenderanno al rispetto del regolamento e alla gestione delle dinamiche d’aula. Saranno discusse e votate le linee guida che disciplineranno la nomina e la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni. Un provvedimento volto a garantire trasparenza, competenza e coerenza nelle scelte che riguardano la presenza del Comune in organismi esterni. Un adempimento di natura tecnica ma di primaria importanza per la gestione delle future consultazioni elettorali, assicurando la regolarità e l’efficienza dei processi democratici. Verranno eletti i rappresentanti del Comune all’interno dell’Unione dei Comuni del Basso Biferno. Questa elezione è cruciale per la partecipazione attiva di Guglionesi alla gestione associata di servizi e progetti sovracomunali, in un’ottica di sinergia e sviluppo territoriale. Infine, si procederà con l’elezione dei componenti della commissione incaricata della formazione degli elenchi dei giudici popolari per la Corte d’Assise e la Corte d’Assise d’Appello, un contributo fondamentale alla giustizia.