Si terrà lunedì 23 giugno alle ore 12:30, presso la sede del Consiglio regionale di Campobasso in via IV Novembre, la riunione di approfondimento sul Parco nazionale del Matese richiesta da diversi sindaci del territorio interessato dalla perimetrazione. L’incontro è stato convocato dal presidente del Consiglio regionale Quintino Pallante in risposta alla richiesta pervenuta via pec dai primi cittadini.
La mobilitazione dei sindaci arriva dopo la pubblicazione, lo scorso 9 maggio sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 22 aprile relativo alla “Perimetrazione e la zonizzazione provvisorie del parco nazionale del Matese”. Un provvedimento che ha riacceso il dibattito sul futuro dell’area protetta e sulle sue implicazioni per i territori coinvolti.
Nella comunicazione indirizzata alla Regione, i sindaci fanno riferimento anche all’ordine del giorno approvato da una parte della maggioranza e dal consigliere di minoranza Massimo Romano nella seduta di Consiglio del 29 aprile scorso, sempre in materia di Parco del Matese: atto che chiede di correggere in autotutela il Decreto ministeriale affinché l’istituzione definitiva del Parco, che avverrà tramite Decreto del Presidente della Repubblica, preveda esplicitamente la necessità dell’intesa regionale.
I primi cittadini hanno quindi chiesto di fissare un incontro che coinvolga tutti i capigruppo regionali, il presidente della Giunta e il consigliere con delega all’ambiente «al fine di condividere le iniziative adottate e da adottare in relazione alla tematica in oggetto» – si legge nella missiva.
La richiesta porta le firme di Cristian Sellecchia (Longano), Fabio Iuliano (Guardiaregia), Simona Valente (Campobasso), Paolo D’Anello (Sepino), Tonino Spino (San Polo Matese), Alfonso Leggieri (San Massimo), Alfredo Ricci (Venafro), Marciano Ricci (Montaquila), Achille Caranci (Cantalupo nel Sannio), Giovanni Martino (Macchia d’Isernia), Giacomo Del Corpo (Pozzilli), Marcello Toto (Pettoranello del Molise), Gianmarco De Filippis (Castelpetroso), Nicola Altobelli (Monteroduni) e Piero Castrataro (Isernia).
L’audizione di lunedì rappresenta il secondo appuntamento in poche settimane sul tema del Parco del Matese presso il Consiglio regionale. Nelle scorse settimane si è infatti tenuta un’analoga iniziativa su richiesta di Federcaccia, del Comitato Matese Libero e degli Allevatori e agricoltori del territorio, con la partecipazione anche dei tartufai locali.
Nel frattempo, il presidente della Regione Molise ha incontrato nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin per discutere delle criticità emerse in questi mesi riguardo all’istituzione del Parco nazionale.
Mentre prosegue il confronto istituzionale sulla perimetrazione e sulla zonizzazione definitiva dell’area protetta, restano ancora da definire aspetti cruciali per il futuro del Parco del Matese. In particolare, rimane aperta la partita per l’individuazione della sede dell’ente gestore e per la composizione del comitato di gestione, questioni che saranno determinanti per l’operatività futura dell’area protetta.
Il confronto di lunedì rappresenterà quindi un’occasione importante per fare il punto della situazione in un momento di confronto delicato per il territorio del Matese e per le comunità che vi insistono.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*