Si chiude oggi, 30 maggio 2025, con il tradizionale Concerto di Primavera, la terza edizione della rassegna musicale “Sulle note della Petrone – Sentir…vedendo!”, promossa dall’Istituto comprensivo “Petrone” e divenuta un punto di riferimento per la vita culturale cittadina.
L’appuntamento è fissato per le ore 18.00 presso l’Auditorium di Via Alfieri, dove l’Orchestra scolastica si esibirà al termine di un percorso musicale e formativo che ha coinvolto attivamente studenti, docenti, famiglie e partner istituzionali. Un evento attesissimo che rappresenta il culmine di mesi di preparazione, durante i quali gli alunni hanno potuto perfezionare le proprie competenze musicali sotto la guida dei docenti di strumento e musica.
Avviata lo scorso 25 febbraio, la rassegna ha visto alternarsi sette concerti di altissimo livello che hanno riscosso grande successo di pubblico, registrando il tutto esaurito ad ogni appuntamento e un’affluenza complessiva stimata in oltre 1500 spettatori. Il cartellone ha ospitato più di 200 musicisti, molti dei quali professionisti di fama internazionale, proponendo un repertorio eclettico, dalle armonie rinascimentali alle trascrizioni jazz, passando per ensemble sperimentali e multimediali.
Il concerto inaugurale “A più voci”, a cura del Liceo musicale “G. M. Galanti” di Campobasso, ha dato il via alla rassegna, seguito poi da “Musica immersiva” (27 marzo) e “Tutti per uno, uno per tutti” (16 aprile), sempre a cura dello stesso Liceo. Il Conservatorio “L. Perosi” è salito sul palco il 15 maggio con “Jazz per tutti” e il 21 maggio con “Estradizioni”. Il 23 maggio, la scena è stata condivisa dall’Istituto “Petrone”, dal Conservatorio “Perosi” e dal Liceo “Galanti” con l’Evo Sax Ensemble, regalando un’esibizione multisensoriale tra musica e sperimentazione.
Determinante per la riuscita dell’iniziativa la collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Molise e l’Associazione E.I.P. Italia, nonché il contributo di realtà associative quali la Cooperativa Sociale Sirio, l’Ente Nazionale Sordi di Campobasso, l’Unione Italiana Ciechi del Molise e la JHS Dance School di Isernia. Un esempio concreto di come la sinergia tra scuola, istituzioni e associazionismo possa generare cultura accessibile e inclusiva.
A poche ore dall’ultimo concerto, il Dirigente scolastico esprime soddisfazione per i risultati raggiunti: «La stagione 2025 ha superato ogni aspettativa: famiglie, studenti e cittadini hanno gremito la sala in ogni data. Il nostro Auditorium si è confermato crocevia di esperienze umane e artistiche. La musica ha rafforzato il tessuto culturale della scuola, mettendo in rete le professionalità del territorio e offrendo agli studenti occasioni di crescita autentica. Questa sera saranno i nostri ragazzi i protagonisti assoluti, e sono certo che sapranno emozionarci ancora una volta».
Con la conclusione della stagione concertistica, l’Istituto “Petrone” si conferma come spazio educativo aperto e dinamico, capace di promuovere inclusione, bellezza e partecipazione. Un luogo dove la musica diventa linguaggio universale, ponte tra le differenze, motore di crescita e condivisione per tutta la comunità.
L’Orchestra dell’Istituto “Petrone”: 25 anni di musica, educazione e creatività
CAMPOBASSO. Venticinque anni di impegno, passione e traguardi: è la storia dell’Orchestra dell’Istituto “Petrone”, realtà scolastica che ha fatto della musica uno strumento educativo potente e inclusivo, capace di formare studenti consapevoli, creativi e socialmente responsabili.
Nata nell’anno scolastico 2000/2001, l’Orchestra dell’Istituto “Petrone” rappresenta oggi un autentico laboratorio creativo dove si coltivano talento e valori, con un repertorio che spazia dalla musica classica al jazz, dalla musica leggera al soul, fino all’hip hop e alla contemporanea. Una proposta culturale ricca e variegata che ha accompagnato generazioni di studenti in un percorso formativo profondo, fatto di tecnica, emozione, cooperazione e scoperta di sé.
Alla base del progetto, la convinzione che l’educazione musicale non sia solo apprendimento di uno strumento, ma veicolo per lo sviluppo armonico delle competenze cognitive, emotive e sociali. Attraverso la pratica orchestrale, gli studenti imparano a conoscersi, a gestire le emozioni, a lavorare in gruppo, a valorizzare le differenze. L’orchestra diventa così microcosmo di una società ideale, dove il rispetto del ruolo altrui e il senso di responsabilità comune sono alla base della convivenza.
Il percorso musicale inizia già dalla scuola dell’infanzia con progetti mirati, prosegue nella primaria e si struttura definitivamente nella scuola secondaria di primo grado, dove gli studenti possono scegliere tra pianoforte, chitarra, sassofono e percussioni. Le tre ore settimanali curricolari prevedono lezioni individuali di strumento, teoria musicale e musica d’insieme, creando un ambiente fertile per la crescita artistica e personale.
L’attività orchestrale non si ferma però alle aule. Gli studenti della “Petrone” si esibiscono regolarmente in pubblico, portando la loro musica oltre i confini della scuola e rafforzando così il senso di appartenenza e la consapevolezza del proprio ruolo all’interno della comunità. Le partecipazioni a concorsi e rassegne nazionali sono numerose, con risultati di prestigio. Tra gli ultimi riconoscimenti, il primo e il secondo premio conquistati al 17° Concorso Nazionale “L. Montini” di Campobasso nelle categorie ensemble di chitarre e percussioni.
«Uno degli obiettivi della nostra scuola – dichiara il Dirigente scolastico – è promuovere i linguaggi alternativi, come quello musicale, considerandoli un valore aggiunto nel percorso formativo. La musica è un linguaggio che stimola creatività e consapevolezza, rafforza le competenze sociali e aiuta i ragazzi a costruire un’identità forte e aperta. La nostra Orchestra nasce da un indirizzo musicale specifico, ma si nutre di entusiasmo, inclusione e visione educativa. I nostri studenti – prosegue – migliorano concentrazione, empatia e autostima, qualità fondamentali per diventare cittadini attivi e pronti ad affrontare le sfide future».
Con la sua Orchestra, l’Istituto “Petrone” ribadisce l’importanza di una didattica capace di integrare la dimensione emotiva nel processo di apprendimento. La musica, in questo contesto, diventa veicolo privilegiato per esprimere sé stessi, esplorare le proprie potenzialità e connettersi con gli altri attraverso un linguaggio universale, accessibile e creativo.
Un percorso educativo che, anno dopo anno, continua a dare voce al talento e al valore dei suoi studenti, lasciando un’impronta indelebile nella loro crescita personale e nel panorama culturale della città.