L’attesa è finita. Dopo oltre un anno dalla chiusura è terminato l’intervento di riqualificazione del giardino storico di Campobasso. Villa de Capoa, al centro di uno dei più cospicui finanziamenti nell’ambito del Pnrr (ben 2 milioni), sabato riaprirà i suoi cancelli e si presenterà in una veste completamente rinnovata.
«Gli interventi realizzati – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Cretella – sono stati numerosi e profondi. I più attenti noteranno fin da subito un maggiore equilibrio tra le diverse tipologie di vegetazione e una nuova luminosità diffusa, ottenuta grazie all’alleggerimento di volumi verdi di minor pregio che avevano preso il sopravvento su molte aree del parco, alterandone nel tempo la configurazione originaria.
Tutti i lavori sono stati progettati da un team di esperti e approvati dalla competente Soprintendenza, nel pieno rispetto del valore storico, architettonico e paesaggistico della villa.
Tra gli interventi principali sul patrimonio vegetale, spicca la sostituzione di migliaia di piante di Bosso, elemento distintivo del Giardino all’italiana, lungo tutti i vialetti. Le siepi esistenti, in gran parte compromesse, sono state rimpiazzate con nuove piante, restituendo ordine e coerenza stilistica all’impianto originario.
L’intera componente impiantistica è stata completamente riqualificata: illuminazione, sistema di irrigazione, vasche e fontane sono oggi interamente rinnovati, così come i vialetti in ghiaia, le cordolature e tutti gli elementi architettonici – compresi gli eleganti elementi in ferro battuto – restaurati e valorizzati.
È stata inoltre migliorata l’accessibilità del parco grazie alla realizzazione di nuovi percorsi in calcestre, pienamente fruibili anche da persone con disabilità, carrozzine e passeggini.
Sono state messe a dimora migliaia di nuove essenze erbacee e arbustive, insieme a numerosi alberi di pregio, attentamente selezionati per arricchire la biodiversità e colmare i vuoti lasciati dalla vegetazione infestante o deperiente rimossa. Particolare attenzione è stata posta all’alternanza tra specie sempreverdi e a foglia caduca, al fine di garantire contrasti e gradazioni cromatiche stagionali, grazie alla varietà di foglie e fioriture.
Per motivi tecnici è stata invece stralciata dal progetto originario la realizzazione della caffetteria prevista nei pressi dell’ingresso ASREM. Una scelta maturata anche in relazione all’apertura dell’”Out Park”, moderna struttura con servizio bar e caffetteria attiva presso il vicino Parco giochi inclusivo Paul Harris di via Duca d’Aosta, caratterizzata da una forte valenza sociale grazie al coinvolgimento diretto di ragazzi “speciali”».
È stato anche definito il programma dell’evento in calendario nel weekend, in occasione della manifestazione nazionale “Appuntamento in Giardino”, promossa dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
Sabato 7 giugno, alle ore 11:00, si terrà la cerimonia di inaugurazione della Villa con il taglio del nastro, a seguire, aprirà ufficialmente la nuova struttura Out Park, realizzata presso il parco giochi inclusivo Paul Harris, situato all’interno della Villa. Alle ore 12:00 seguirà un momento di intrattenimento musicale con il sassofonista Jerry Figliola.
Nel pomeriggio, si terranno due visite guidate, previste alle ore 17:00 e 18:30, per illustrare nel dettaglio gli interventi di riqualificazione effettuati.
Alle ore 19:30, presso la nuova struttura Out Park, si svolgerà il concerto dal vivo della band inclusiva “Gli Amici di Damiano”.
Domenica 8 giugno sarà interamente dedicata a un nuovo ciclo di visite guidate, con partenze programmate alle ore 10:30, 12:00, 17:00 e 18:30.
Inoltre, presso l’Out Park, a partire dalle 12.00, dj set con Charles Papà.
In serata, alle ore 21:00, si terrà il concerto conclusivo per il cinquantesimo anniversario dei Musicanti del Piccolo Borgo, storica formazione di musica popolare, che si esibirà per la prima volta in città.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Per partecipare alle visite guidate è richiesta la prenotazione tramite l’apposito form messo a disposizione dall’amministrazione sul sito del Comune. L’accesso alla Villa sarà consentito esclusivamente da Piazza Falcone e Borsellino, mentre l’ingresso da Piazza della Vittoria resterà interdetto per alcune settimane, in attesa di ulteriori lavori di consolidamento del muro perimetrale.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*