Accelera l’iter per la nascita della Centrale unica di emergenza Nue 112 che sorgerà in un’ala dell’Auditorium di Isernia. La nuova struttura sarà operativa entro maggio nel rispetto del cronoprogramma previsto. Non a caso, in questi giorni sono partite anche le procedure finalizzate all’assunzione del personale. Nello specifico, è la Gesan srl, una delle ditte rientrati nella rete temporanea di imprese aggiudicataria della gara di appalto, ad aver aperto le candidature su Linkedin e altre piattaforme simili.
«Ricerchiamo operatori tecnici per la gestione della centrale operativa del NUE 112 del Molise, ubicato ad Isernia – si legge nell’avviso pubblicato sulla piattaforma dedicata al mercato del lavoro -. Le risorse si occuperanno di prendere in carico la chiamate di emergenza; compilare la scheda contatto e inserire le informazioni acquisite; trasferire la chiamata alla centrale operativa di secondo livello a cui compete l’intervento» – prosegue.
Tra i requisiti richiesti, il diploma di scuola media superiore/Laurea; una buona conoscenza dei principali strumenti informatici; la disponibilità a lavorare su turni, inclusi notturni e festivi. Completano il profilo i seguenti requisiti: buone capacità comunicative; capacità di problem solving; capacità di reagire tempestivamente a situazioni di emergenza; conoscenza della lingua inglese.
L’offerta consiste in un contratto di lavoro full-time o part-time a tempo determinato, ed è prevista una retribuzione supplementare; maggiorazione in caso di lavoro festivo e notturno oltre che lo straordinario.
L’annuncio è rivolto a candidati di entrambi i sessi e a soggetti di tutte le età e nazionalità, purché abbiano una buona conoscenza della lingua italiana. Le risorse interessate ad approfondire le opportunità di impiego possono indirizzare il proprio curriculum vitae aggiornato, esclusivamente in via telematica, autorizzando esplicitamente l’azienda al trattamento dei dati personali.
Gesan, come anticipato, è una delle ditte della rete temporanea di imprese aggiudicataria della gara da 6,63 milioni di euro, divisa in due lotti – uno abruzzese e uno molisano -, composta anche da Telecom Italia Spa e Beta 80 Spa Software e Sistemi.
Società di servizi, Gesan realizza attività di consulenza in ambito sanitario e in particolare nelle aree di accesso e di acquisizione di servizi sanitari in rete e di gestione di Centri unici di prenotazione, in outsourcing. È proprietaria del marchio Centro unico di prenotazione telematica, registrato in occasione della realizzazione del primo servizio telematico di prenotazioni sanitarie introdotto in Italia nel 1993. Punta fortemente sulla realizzazione di soluzioni Ict in ambito eHealth ed mHealth che siano in grado di fornire ai clinici e alle strutture ospedaliere un modello di gestione integrata di cura che coinvolga in modo coordinato e motivato, i Mmg, i centri territoriali e ospedalieri a livello nazionale e/o regionale ponendo al centro il paziente.
La gara per la realizzazione della struttura era stata bandita dall’Agenzia regionale dell’Abruzzo per la committenza (Arac), ed è stata aggiudicata lo scorso 15 dicembre. Circa 2,2 milioni di euro i fondi per il sistema informativo dedicato alla centrale 116117 dell’Abruzzo; 4,3 milioni, quelli previsti per la creazione della Centrale unica integrata Nue 112 in Molise e l’introduzione del modello Nea 116117 che dovrebbe inaugurare a primavera per garantire un sistema centralizzato per tutte le emergenze.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*