Un weekend scandito dal ritmo battente della polemica, quello appena trascorso a Isernia, per via dell’improvvisa interruzione del servizio idrico a causa di un guasto alle pompe di sollevamento della stazione di Ponte San Leonardo. L’inconveniente ha causato disagi a numerosi cittadini, sollevando critiche nei confronti della gestione delle infrastrutture idriche. Sul tema è però tempestivamente intervenuta la Grim, che nella giornata di domenica ha spiegato di aver provveduto alla riattivazione delle pompe, annunciando il ritorno alla normalità nelle prime ore di ieri mattina. Tuttavia, la temporanea interruzione del flusso idrico ha scatenato malumori tra i residenti, molti dei quali si sono lamentati della scarsa informazione ricevuta e dell’assenza di misure alternative per fronteggiare l’emergenza. Sui social, diversi utenti hanno espresso il loro disappunto per la gestione della vicenda, sottolineando la necessità di un sistema di comunicazione più efficiente in situazioni di criticità come quella verificatasi nel fine settimana.
«Non è possibile restare senz’acqua per ore senza sapere cosa sta accadendo. Serve un piano di gestione di simili vicende più chiaro e trasparente» – ha affermato un residente poco dopo l’interruzione. Il paradosso, a detta di molti, è quello di dover assistere all’interruzione del servizio idrico lì dove di acqua ce n’è in abbondanza. Il problema, infatti – almeno stavolta – non è scaturito dalla carenza della risorsa, bensì da un guasto tecnico alla rete. Questione che affligge gran parte del territorio regionale.
Grim, dal canto suo, ha spiegato che – insieme all’amministrazione comunale -, continuerà a verificare con continuità la normalizzazione del flusso idrico dell’intera città, anche dopo la riattivazione delle pompe. Da qui l’invito ai cittadini a segnalare eventuali problematiche al numero di assistenza attivo h24.
Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco Piero Castrataro: «In entrambe le giornate caratterizzate dai disservizi – quindi sabato e domenica -, ho personalmente seguito l’evolversi della situazione, insieme ai tecnici della Grim, recandomi nei principali punti della rete in cui si stavano riscontrando criticità – ha spiegato il primo cittadino -. I problemi sono stati risolti, ma la rete ha bisogno di alcuni interventi necessari ad aumentarne la resilienza ed evitare eventuali futuri ed ulteriori malfunzionamenti che possano mettere a rischio l’approvvigionamento idrico della città».
Sono quindi proseguiti anche nella giornata di ieri i sopralluoghi dei tecnici al fine di concordare i prossimi interventi.
Castrataro, intanto, si è scusato per i disagi provocati alla cittadinanza: «Posso assicurare il costante impegno del Comune di Isernia e della stessa Grim, non solo nella risoluzione delle emergenze, ma anche e soprattutto nell’ottica di un efficace miglioramento della nostra rete idrica e del servizio alla città» – ha concluso il sindaco.
Resta intanto aperto il dibattito sulla necessità di interventi strutturali che possano prevenire guasti di questo tipo e garantire una maggiore sicurezza nell’approvvigionamento idrico. In tal senso, l’augurio dell’utenza è che si vada incontro a una riduzione di simili disagi in futuro. Questo dipenderà da una parte dagli interventi che verranno eseguiti per rendere più efficiente la rete, ma anche dall’impatto delle condizioni climatiche sulle precipitazioni, guardando ad esempio alla prossima estate, visto che lo scorso anno – da questo punto di vista – ha forse rappresentato un importante precedente di cui tener conto in tema di carenza idrica.