Torna dall’11 al 15 giugno il Festival della lettura di Isernia “Lettera 423”: lo fa con una edizione – la quarta – dedicata al tema delle ombre. Le ombre che si addensano sulle nostre teste sono quelle della guerra, ma anche quelle delle nostre montagne, o quelle cinesi, che dipingono allegri contorni sui muri delle nostre case. Le ombre vanno e vengono, così come va e viene la luce che le rende manifeste, e se a volte le ombre ci spaventano – platoniche raffigurazioni di noi stessi – raccontarle, descriverle, discuterne e seguirne i confini con i nostri ragionamenti le rende più nette e comprensibili. Raccontarle può restituirci il senso del vero e del verosimile.
Nei luoghi del centro storico della città molisana, cinque giorni di dialoghi con scrittrici e scrittori, workshop, incontri-gioco per bambini. Una iniziativa organizzata dal Comune di Isernia in collaborazione con la Pro Loco Città di Isernia e con il contributo di Siae. Amici della manifestazione sono Lucca in mente, Mo.Li.Se. – Mondi Libri Segni e Premio Italo Calvino. Tra i partner: Acqua Santacroce, SpazioArte Petrecca, Magenta srl, Giunti al Punto Isernia, Libreria Enzo Dalla Corte.
«Siamo felici di rinnovare la collaborazione con il Premio Italo Calvino, che interverrà con le Menzioni Speciali 2025 – annunciano gli organizzatori -. Tornano gli incontri per i più piccoli di “Letterina 423”, con due laboratori a cura di Caterina Di Paolo e Susanna Mattiangeli. E ancora i nostri workshop, una Piccola lezione introduttiva di scrittura comica con Gioia Salvatori e un workshop di Photo reportage con Mauro Garofalo. Nello Spazio Arte Petrecca la mostra fotografica di Luciano Ferrara “Berlino 1989. Frammenti di muro – persone” a cura di Carmen D’Antonino. Anche quest’anno ospiteremo un panel dedicato a tre degli esordi più interessanti dell’ultimo anno e un panel in cui racconteremo tre case editrici indipendenti (66thand2nd, Fandango Libri e Wojtek Edizioni), per scoprire come si lavora su un testo, come il libro raggiunge i lettori e cosa significa occuparsi di cultura oggi».
Numerosi gli ospiti illustri attesi in città: Tim Parks, Fumettibrutti, Sandro Bonvissuto, Danilo Zagaria, Valerio Aprea, Mauro Garofalo, Gioia Salvatori, Mauro Berruto, Lavinia Azzone, Tiziana Triana, Ciro Marino, Roberto Mercadini, Pierluigi Bersani, Susanna Mattiangeli, Franco Cimei, Mirco Di Sandro, Gianmarco Rossi, Anna Ditta, Virginia Maciel Da Rocha, Diego Alverà, Matteo Cardillo, Federica Principi, Riccardo Meozzi, Leonardo San Pietro, Caterina Di Paolo, Gabriele Sabatini, Diego Alverà, Gaia Passamonti, Laura Mollea, Carmen Pellegrino, Aurora Tamigio, Nicola Muscas.
Insomma, il Festival della lettura di Isernia si conferma un appuntamento di enorme spessore culturale: una iniziativa da non perdere per gli appassionati ma anche per chi non vuole rinunciare ad affacciarsi sul mondo con uno sguardo critico.