Appena due pomeriggi fa il furto avvenuto di uno zaino sotto l’ombrellone in un lido del lungomare Nord. Non sarà certo l’ultimo episodio, ma le forze dell’ordine cercano di contrastare i crimini sulla costa.
Durante la stagione estiva, l’afflusso turistico e l’incremento delle attività commerciali e ricreative rendono necessaria un’azione mirata per garantire la sicurezza pubblica e contrastare fenomeni criminosi. In questo contesto, le autorità hanno avviato un piano straordinario di controllo del territorio, con il coinvolgimento di diverse forze dell’ordine, tra cui la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto e la Polizia Locale di Termoli. L’obiettivo principale è prevenire e reprimere i reati di natura predatoria e quelli legati agli stupefacenti, assicurando al contempo il rispetto delle normative vigenti.
Il primo intervento di questa iniziativa si è svolto nella giornata odierna e ha visto un’ampia attività di monitoraggio su più fronti. Le operazioni hanno interessato non solo gli spazi urbani e le arterie stradali di collegamento con le province limitrofe, ma anche le strutture ricettive, gli stabilimenti balneari e le attività commerciali a maggior afflusso turistico. Un’attenzione particolare è stata rivolta alle verifiche lungo il litorale, con pattugliamenti estesi alla fascia costiera compresa tra Campomarino e Marina di Montenero, al fine di garantire sicurezza anche sulle acque e nelle aree marittime frequentate dai diportisti.
Un elemento chiave di questi controlli è stata la collaborazione con l’Ispettorato del Lavoro, che ha fornito il proprio supporto nella verifica delle condizioni lavorative all’interno delle strutture turistiche, contribuendo a contrastare forme di irregolarità contrattuale e sfruttamento lavorativo. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un periodo in cui il lavoro stagionale è in forte crescita e spesso soggetto a forme di precarizzazione che possono ledere i diritti dei lavoratori.
I numeri raccolti al termine di questa prima giornata di operazioni confermano l’efficacia del dispositivo di sicurezza messo in atto: sono stati identificati complessivamente 120 soggetti e 85 veicoli, con l’elevazione di diverse sanzioni per violazioni del codice della strada. Inoltre, sono state sottoposte a controllo otto attività commerciali e tre stabilimenti balneari, con verifiche che hanno riguardato anche il rispetto delle norme amministrative e sanitarie. Il monitoraggio dei diportisti ha consentito di verificare il corretto utilizzo delle imbarcazioni e la conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza nautica.
Questo piano straordinario di controlli rappresenta un esempio di gestione integrata della sicurezza pubblica, volto a garantire un ambiente più sicuro e ordinato per residenti e turisti. L’azione congiunta delle diverse istituzioni coinvolte dimostra l’importanza della cooperazione tra enti e forze dell’ordine nel contrastare i fenomeni criminosi e assicurare il rispetto della legalità.
Questa iniziativa potrebbe costituire un modello replicabile anche in altre località turistiche italiane, contribuendo a rendere le destinazioni più sicure e accoglienti per cittadini e visitatori.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*