Stagione estiva con emergenze potenziale da gestire al meglio, l’obiettivo delle istituzioni. Si è tenuta ieri, mercoledì 18 giugno 2025, nel Salone d’Onore del Palazzo del Governo, la consueta riunione operativa convocata dal Prefetto di Campobasso, Michela Lattarulo, per la predisposizione delle misure necessarie a fronteggiare eventuali emergenze connesse alla stagione estiva. Un appuntamento ormai consolidato, che rappresenta un momento cruciale di confronto e pianificazione tra tutti gli attori istituzionali coinvolti nella gestione della sicurezza pubblica e della protezione civile.
All’incontro hanno preso parte i rappresentanti della Protezione Civile regionale, delle Forze di Polizia provinciali, del Comando dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto, degli enti proprietari delle infrastrutture viarie (Anas, Direzione 7° Tronco autostradale, Provincia), di Rete Ferroviaria Italiana, di Molise Acque, di GrimMolise e dei gestori dei servizi pubblici essenziali, tra cui E-distribuzione e Fibercop.
Durante la riunione, sono state condivise le pianificazioni operative dei vari enti, con l’obiettivo di garantire una risposta tempestiva e coordinata in caso di criticità. I partecipanti hanno confermato l’efficacia dei moduli di intervento già collaudati e ribadito la necessità di assicurare flussi informativi agili e costanti tra le diverse strutture operative. Un’attenzione particolare è stata riservata alla gestione delle emergenze idriche, agli incendi boschivi, alla viabilità e alla sicurezza delle infrastrutture, temi particolarmente sensibili durante i mesi estivi.
A completamento del quadro programmatorio, la Prefettura provvederà a diramare ai Sindaci una circolare esplicativa contenente, tra l’altro, le raccomandazioni tecniche fornite dal Capo Dipartimento della Protezione Civile. Il documento sarà uno strumento di supporto concreto per le amministrazioni comunali, chiamate a fronteggiare l’aumento della popolazione nei centri turistici e le eventuali emergenze legate al caldo, alla siccità o ad altri eventi estremi.
Il prefetto Lattarulo ha sottolineato l’importanza di una strategia complessiva e coordinata, fondata sulla collaborazione interistituzionale e sulla condivisione delle responsabilità. «Solo attraverso un lavoro sinergico tra tutte le componenti del sistema possiamo garantire condizioni di sicurezza e vivibilità per i cittadini e i turisti che affolleranno il nostro territorio nei prossimi mesi», ha dichiarato.
Questo incontro si inserisce in un percorso più ampio di pianificazione territoriale, che ha visto un altro momento significativo nel recente Comitato Provinciale decentrato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi a Termoli. In quell’occasione, il Prefetto aveva già anticipato la necessità di rafforzare i presidi di sicurezza lungo la costa molisana, in vista dell’afflusso turistico estivo.
L’estate 2025 si preannuncia dunque come una stagione sotto il segno della prevenzione, della pianificazione e della collaborazione. Le istituzioni molisane si preparano ad affrontarla con determinazione, consapevoli che la sicurezza del territorio passa anche – e soprattutto – dalla capacità di fare squadra.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*