L’ex governatore del Molise Donato Toma è stato designato dal ministero dell’Università e della Ricerca come componente degli organi di controllo di due fondazioni nazionali che operano nell’ambito delle dinamiche progettuali del Pnr: Vitality e Return.
Nel primo caso si tratta di un “ecosistema” di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa del Centro Italia finanziato con i fondi Pnrr, che coinvolge gli atenei di Abruzzo, Marche e Umbria. La sfida della fondazione che ha sede all’Aquila (dove Toma si è già insediato) è sostenere lo sviluppo dei territori e attrarre nuovi sistemi imprenditoriali.
Return, che ha sede a Napoli, ha come finalità la promozione della ricerca scientifica per una migliore comprensione dei rischi ambientali, naturali e antropici nonché delle relazioni fra attività antropiche ed effetti ambientali, oltre che per il miglioramento delle tecniche di previsione dei rischi e di prevenzione e mitigazione dei loro effetti sull’ambiente.
Così come per Vitality, nell’ambito dell’organismo di controllo, Toma sarà referente del Ministero per la gestione dei progetti Pnrr. L’ex presidente è già operativo anche in Return: ha partecipato da remoto ai primi incontri e martedì 28 maggio raggiungerà per la prima volta la sede napoletana.
Le due designazioni seguono quelle di componente del collegio di indirizzo e controllo dell’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (organismo che si occupa della contrattazione del pubblico impiego) e di presidente del collegio di Infratel, società del gruppo Invitalia che gestisce i fondi pubblici del piano del governo per la Banda larga e ultra larga.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.