Il 20 marzo l’Università apre le porte agli studenti delle superiori. Non solo. L’ateneo del Molise rinnova e rafforza il suo rapporto col territorio. Sarà un Open day “originale”, quello organizzato dai vertici dell’ateneo in occasione della Giornata nazionale dell’Università.
Un appuntamento che per il rettore Luca Brunese è particolarmente importante.
«Molto importante per noi sarà avere una grande presenza degli studenti delle scuole superiori, è previsto un numero molto significativo, perché per noi è importante che loro guardino, capiscano quello che è l’università, i percorsi, le possibilità di studiare a casa. Una cosa che ci dà soddisfazione – ha commentato con i giornalisti presentando l’iniziativa – è che nonostante si riducano i diplomati non si riduce il numero di iscritti del Molise al nostro ateneo, vuol dire che l’impatto sui nostri diplomati è sempre maggiore, tanto da farci scommettere che non basta più. Dobbiamo pensare come far rimanere i ragazzi a costruire il loro futuro in Molise. La digitalizzazione della regione certo è uno strumento in più perché ti può far sentire al centro del mondo in qualunque posto tu sei».
Accanto al core business dell’Open day, la novità del confronto con gli amministratori locali. «Quest’anno c’è il protocollo firmato dalla Crui con l’Anci, firmato quindi dalla professoressa Iannantuoni e dal professore Manfredi, quest’ultimo ex rettore peraltro quindi giocavamo in casa, e ora presidente dell’Anci. L’obiettivo – ha spiegato Brunese – è rendere ben chiaro che l’attrattività di un ateneo cammina in parallelo con l’attrattività della città che lo ospita e viceversa e c’è una vera azione sinergica perché la città attrattiva, pensiamo ai servizi per gli studenti, diventa attrattiva anche per l’università. L’investimento che noi abbiamo fatto in questi anni per esempio per i trasporti, e abbiamo cercato di ampliare al massimo possibile il raggio dei Comuni interessati, probabilmente andrebbe trasformato in funzione del rapporto che si è creato in questi anni col singolo Comune. Avremo quindi una iniziativa in Aula Magna nella quale speriamo di avere tanti sindaci per parlare di quello che loro hanno vissuto come impatto dell’ateneo, di quello che possiamo fare insieme, iniziative specifiche e dedicate. Una strategia personalizzata comune per comune».
Iniziative e percorsi in tutte le sedi di Unimol, il 20 marzo. Dopo il messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella e quello della ministra Bernini, nella sede di Campobasso (l’Aula Magna d’Ateneo), alle 11 l’incontro con i sindaci.
ritai

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*