Non più numero chiuso ma programmato. A Medicina si accede sempre attraverso una prova, ma con il paracadute della preparazione garantita dalle Università durante il semestre filtro. E se l’obiettivo viene mancato, niente drammi: c’è il piano B dei corsi affini a cui si accede attraverso la certificazione degli “sforzi” compiuti nel semestre filtro.
L’anno accademico 2025-2026 sarà quello “pilota” per l’attuazione della riforma firmata dalla ministra Bernini. In queste settimane, poche dal suo insediamento, il rettore dell’Unimol Giuseppe Vanoli ha lavorato insieme ai colleghi docenti e ai vertici del dipartimento per programmare e rifinire l’offerta per future matricole e famiglie. «Una sfida per i ragazzi ma anche per il mondo dell’università», ha commentato Vanoli.
Ieri i primi dettagli in una nota dell’ateneo arricchita dalle dichiarazioni del nuovo “numero uno” di via de Sanctis. Il 26 giugno un info day al campus di Vazzieri a Campobasso.
Dunque, sparisce il test di settembre. La prova nazionale è prevista alla fine del primo semestre: il corso di laurea in Medicina e Chirurgia resta a numero programmato, cambiano solo le modalità di accesso. La riforma introdotta dal Ministero dell’Università e della Ricerca prevede l’iscrizione al semestre filtro: è aperta a chiunque, senza alcun test da superare in ingresso, e dovrà essere effettuata entro il prossimo luglio attraverso la piattaforma on line www.universitaly.it. Sarà data immediata e ampia diffusione sull’apertura delle iscrizioni.
Al momento dell’iscrizione si dovrà indicare la sede presso la quale frequentare il semestre filtro di Medicina. È obbligatoria anche l’iscrizione contestuale gratuita a un altro corso di studio affine, anche presso un altro ateneo.
Le lezioni del semestre-filtro (di biologia, chimica e propedeutica biochimica e fisica), inizieranno il 1° settembre e termineranno entro il 30 novembre. La frequenza è obbligatoria. Al termine delle attività formative, ci sarà la prova nazionale che si svolgerà contemporaneamente in tutti gli atenei italiani: per ogni materia il test prevede 31 domande, di cui 15 a risposta multipla e 16 a completamento, e durerà 45 minuti. Gli studenti avranno a disposizione due appelli per insegnamento.
Ciascuna materia permetterà di ottenere 6 crediti formativi, per un totale di 18. Soltanto chi avrà ottenuto tutti i 18 crediti potrà accedere alla graduatoria nazionale elaborata sulla base dei punteggi conseguiti nei singoli esami. Ottenere un punteggio alto è la condizione necessaria per poter accedere alla sede universitaria prescelta. «Più alto sarà il punteggio che conseguiranno maggiori saranno le possibilità di entrare a medicina e di poter scegliere la sede. Noi siamo preparati e vogliamo fornire ai nostri studenti una formazione che possa garantirgli la massima possibilità di raggiungere il risultato che auspicano di ottenere», così il rettore Vanoli.
Attività didattica integralmente in presenza, innanzitutto. «Aggiungeremo alle lezioni frontali anche lezioni facoltative con seminari, esercitazioni e prove del test. Questo dovrebbe aiutare i ragazzi a prepararsi al meglio per questo momento importante della loro carriera e delle loro scelte. Ancora – ha proseguito il rettore di Unimol –, forniremo tutti i servizi che possono favorire la permanenza qui: gli alloggi, i trasporti gratuiti, l’accesso alla mensa e quant’altro possa in qualche modo supportarli nel periodo che trascorreranno presso la nostra sede».
Chi non riuscirà a immatricolarsi a Medicina potrà scegliere Scienze biologiche, Infermieristica, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, corsi affini presenti nel “paniere” dell’Università del Molise. Questa opportunità vale anche per lo studente che ha scelto di iscriversi al semestre filtro in altro Ateneo, ma ha indicato uno dei corsi affini attivati da Unimol. Infine, questi studenti nel secondo semestre potrebbero anche seguire corsi di preparazione specifici organizzati dall’Unimol per ritentare l’accesso a Medicina l’anno successivo. Per ulteriori informazioni sarà attivo l’account semestre.filtro@unimol.it.
ritai