Cultura

Un grande ritorno con il “Ballo di Frontiera”, da oggi è on line il nuovo singolo dei Riserva Moac

Un grande ritorno con il “Ballo di Frontiera”, da oggi è on line il nuovo singolo dei Riserva Moac

Un ritorno in grande stile per la Riserva Moac, noto gruppo musicale nato a Bojano che ha letteralmente spopolato in giro per il mondo: a partire da oggi è online “Ballo di Frontiera”, il nuovo singolo realizzato in collaborazione con Calciocavallo F.C. Molise. Sul canale Youtube della band molisana il videoclip del nuovo brano si fa chiara e diretta testimonianza[Leggi di più…]

2 Settembre 2021 0 commenti Cultura
Vigilia di Ferragosto nell’arte, ecco le aperture straordinarie

Vigilia di Ferragosto nell’arte, ecco le aperture straordinarie

Nella giornata di domani, sabato 14 agosto, i luoghi della cultura molisani saranno aperti al pubblico. L’iniziativa della Direzione regionale musei Molise rientra nell’ambito del piano di valorizzazione 2021. Per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori, in tutti i luoghi della cultura e musei è previsto l’accesso contingentato riservato ai soggetti in possesso della certificazione verde (green pass),[Leggi di più…]

13 Agosto 2021 0 commenti Cultura
Beni archeologici, firmato l’accordo per valorizzarli

Beni archeologici, firmato l’accordo per valorizzarli

Studio, valorizzazione e salvaguardia dei beni archeologici e delle aree museali del Comune di Pietrabbondante. Nell’incantevole cornice del Santuario italico ieri è stata sottoscritta l’intesa da Regione Molise, Segretariato regionale per il Molise e Direzione regionale musei Molise, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio, Università degli studi del Molise, Riserva MAB “Collemeluccio – Montedimezzo Alto Molise”, Istituto nazionale di archeologia[Leggi di più…]

7 Agosto 2021 0 commenti Alto Molise, Cultura
L’umiltà d’autore di Favino incanta la platea del film festival calendino

L’umiltà d’autore di Favino incanta la platea del film festival calendino

Ci sono attori che, per scelta propria o altrui, restano congelati sempre in uno stesso tipo di ruolo; altri che per talento, sensibilità o divertimento passano con agio da un personaggio al suo opposto; e fra questi ultimi, qualcuno incarna e “colleziona” le vite degli altri con gentilezza. Nel panorama del cinema contemporaneo italiano (e non solo) c’è almeno una[Leggi di più…]

8 Agosto 2020 0 commenti Basso Molise, Cultura
I ricordi di Pasquale Damiani danno vita al libro ‘C’era una volta Isernia’

I ricordi di Pasquale Damiani danno vita al libro ‘C’era una volta Isernia’

È uscito in questi giorni l’ultimo lavoro di Pasquale Damiani: “C’era una volta Isernia, i miei ricordi”. Si tratta di un libro autobiografico, edito da Terzo Millennio di Giovanni e Tamagnino Pallotta, con la collaborazione di Fabrizio Minichetti. Una raccolta di testimonianze, di ricordi, tenuti insieme da un filo logico e cronologico degli anni sessanta, il periodo più entusiasmante per[Leggi di più…]

7 Agosto 2020 0 commenti Cultura, Isernia
Al Film festival MoliseCinema 2020 è il grande giorno di Pierfrancesco Favino

Al Film festival MoliseCinema 2020 è il grande giorno di Pierfrancesco Favino

Sold-out per Pierfrancesco Favino. Domani, 6 agosto, la 18a edizione di MoliseCinema ospita uno tra i più talentuosi e versatili interpreti del nostro cinema a cui il festival dedica il libro “Pierfrancesco Favino. collezionista di anime”, a cura di Fabio Ferzetti e Federico Pommier Vincelli. Alle 20.30, nell’Arena del Festival di Casacalenda, si terrà la presentazione del libro, evento che[Leggi di più…]

6 Agosto 2020 0 commenti Basso Molise, Cultura
Dal Castello Pandone al santuario italico: si riparte!

Dal Castello Pandone al santuario italico: si riparte!

Riapriranno al pubblico domani, martedì 14 luglio, il Museo nazionale di Castello Pandone a Venafro (da martedì a domenica, dalle 8.15 alle 19.15), il Castello di Capua a Gambatesa (da martedì a sabato, dalle 8.15 alle 13.45 e la domenica dalle 8.15 alle 19.15), il Museo della città e del territorio di Sepino (da martedì a domenica, dalle 9-30 alle[Leggi di più…]

12 Luglio 2020 0 commenti Cultura
74 anni fa i molisani votarono “Monarchia”

74 anni fa i molisani votarono “Monarchia”

Vittorio Emanuele III e la Regina Elena il 23 agosto 1905 passeggiarono per le vie di Campobasso. Durante la fugace visita non si parlò di fatti reali, di problemi vari e di assetti istituzionali. Le autorità regionali, con la classe dirigente, presentarono al Re un opuscolo storico-illustrativo sulle caratteristiche generali del Molise, sui personaggi illustri e sulle gloriose origini Sannite[Leggi di più…]

1 Giugno 2020 1 commento Cultura
70° anniversario della morte di Francesco Jovine: l’Omèro della nostra terra magica e concreta

70° anniversario della morte di Francesco Jovine: l’Omèro della nostra terra magica e concreta

Guardialfiera, 9 ottobre 1902 – Roma, 30 aprile 1950. Francesco Jovine 70 anni dopo. Il 30 aprile 1950 moriva a Roma Francesco Jovine. A distanza di 70 anni più si allontana il tempo della sua scomparsa e più vivo diventa il suo ricordo. Egli nacque a Guardialfiera, piccolo paese adagiato sul crinale di una collina da dove si ammirano la[Leggi di più…]

30 Aprile 2020 0 commenti Cultura
Se ne va il pioniere dell’editoria, il Molise piange Enzo Nocera

Se ne va il pioniere dell’editoria, il Molise piange Enzo Nocera

I suoi passi hanno scavato un solco, tra passato e futuro. Quel suo sogno folle, coltivato con rigore e passione, è diventato poi il mezzo per dare forma e sostanza all’identità culturale del Molise. Una comunità che oggi è orfana di uno dei suoi ‘padri’, dell’uomo che ha saputo ricostruire e raccontare il passato, dandogli la forza per trasformarlo in[Leggi di più…]

17 Aprile 2020 0 commenti Attualità, Cultura