Le scuole sono chiuse e i ragazzi che non vanno in vacanza che fanno? La giunta Battista ha approvato la realizzazione del Campus “AllegrAmentE in…..Comune 2015” destinato a 50 ragazzi, di età compresa tra i 5 e i 13 anni che sono residenti nel Comune di Campobasso, campus aperto fino al 31 agosto (con interruzione della settimana di Ferragosto), con frequenza dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 13.30. Le attività si svolgeranno nei locali dell’Ex Onmi di via Muricchio che sono stati concessi per l’occasione all’Associazione Thelonius Monk. Il progetto ha un costo complessivo di 3mila e 100 euro. Sono anni ormai che il Comune di Campobasso, attraverso le Politiche sociali, persegue obiettivi di integrazione e di inclusione sociale mediante le attività di animazione. Progetti ed eventi mirati soprattutto per la popolazione di alcuni quartieri dove esistono molte situazioni di di disagio ma dove mancano strutture adeguate alle necessità dei bambini e dei ragazzini spesso costretti a restare in casa o a giocare per strada. E per far fronte a questa esigenza il Comune, come è ormai consuetudine, organizza attività sociali, culturali e ricreative, che favoriscono la socializzazione di ragazzetti a rischio di emarginazione, grazie anche alla preziosa collaborazione delle associazioni di volontariato che operano sul territorio. Ed è proprio dalla conoscenza del territorio e delle esigenze di alcune aree della città che il settore dei Servizi Sociali ha elaborato attraverso la competenza delle assistenti sociali, il progetto di campus estivo diretto ad una cinquantina di ragazzi di tutta la città, ma con un’attenzione speciale per i minori diversamente abili, che potranno frequentare il campus grazie anche all’affiancamento del personale specializzato inservizio presso il Comune .
Un progetto valido anche perché ha costi ridottissimi. Le risorse umane pesano poco sulle casse dell’ente visto che il servizio è in parte garantito da alcuni assistenti disabili dello stesso Comune che contribuiranno a realizzare e varie attività a seconda delle specifiche competenze e professionalità. Agli stessi sarà affiancato personale del progetto ‘Borse Lavoro’. Gli altri costi per l’amministrazione riguardano oltre alla copertura assicurativa, le escursioni fuori città, l’acquisto di gadget o altro materiale ludico-didattico, l’organizzazione dell’evento finale e alla pulizia dei locali.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.