Editoriali

L’addio a Leonardo Cammarano e ai nostri silenzi che sapevano di tanto

L’addio a Leonardo Cammarano e ai nostri silenzi che sapevano di tanto

Ometto ogni approfondimento relativo al curriculum formativo e scientifico di Leonardo Cammarano, recentemente scomparso in Francia, in quanto ritengo riduttivo ogni tentativo di classificazione di una personalità tanto profonda e complessa. Sono solo consapevole che il Molise ed in generale tutto il sud Italia perdono uno dei suoi figli migliori, illuminato ed illuminante, essendo Leonardo uomo dal sapere antico, sedimentato[Leggi di più…]

31 Marzo 2022 0 commenti Editoriali
A police officer stands guard at a damaged residential building at Koshytsa Street, a suburb of the Ukrainian capital Kyiv, where a military shell allegedly hit, on February 25, 2022. - Invading Russian forces pressed deep into Ukraine as deadly battles reached the outskirts of Kyiv, with explosions heard in the capital early Friday that the besieged government described as "horrific rocket strikes". The blasts in Kyiv set off a second day of violence after Russian President Vladimir Putin defied Western warnings to unleash a full-scale ground invasion and air assault that quickly claimed dozens of lives and displaced at least 100,000 people. (Photo by GENYA SAVILOV / AFP)

Guerra, quel silenzio che fa rumore

Come tutte le persone di buonsenso, noi di Primo Piano Molise siamo contro la guerra e contro ogni forma di violenza. Oggi, in particolare, condanniamo con forza l’invasione russa in Ucraina. Per questa ragione il 2 marzo parteciperemo alla veglia di preghiera organizzata dall’arcivescovo Bregantini. Il 3 marzo saremo invece in piazza a Campobasso per prendere parte al presidio silenzioso[Leggi di più…]

27 Febbraio 2022 0 commenti Editoriali
Scontro fra grillini ed ex sull’inquinamento, offesa al dolore di chi lo paga sulla pelle

Scontro fra grillini ed ex sull’inquinamento, offesa al dolore di chi lo paga sulla pelle

L’inquinamento, la sanità e lo spopolamento sono temi molto cari alla redazione di Primo Piano. Rispetto a chi avvelena il Molise, a chi sta distruggendo la rete dei servizi per la cura delle persone e a chi favorisce, anche e soprattutto con l’inerzia, la cosiddetta fuga di cervelli, non siamo disposti a cedere nemmeno di un millimetro. Fa sorridere (quando[Leggi di più…]

17 Febbraio 2022 0 commenti Editoriali
L’EDITORIALE. Venafro, inquinamento. Chi non lotta è complice

L’EDITORIALE. Venafro, inquinamento. Chi non lotta è complice

L’inquinamento, le polveri sottili, il particolato fine stanno divorando la piana di Venafro. Stanno distruggendo una città, un territorio, ricchi di cultura, di storia, di tradizioni. È inquietante che ciò accada nell’imbarazzante silenzio delle istituzioni e con la disarmante complicità di chi ha (o forse avrebbe) il dovere di difendere la salute dei cittadini. Un tempo gloriosa Colonia Augusta Iulia,[Leggi di più…]

9 Febbraio 2022 0 commenti Editoriali
rbt

Vaccini, tu sali e non pensare alla vetta

«Quanto manca alla vetta? Tu sali, dicono gli eroi del Cardarelli. E non pensarci». E così, passo dopo passo, tra molteplici difficoltà, l’ambulatorio vaccinale dell’ospedale di Campobasso ha tagliato il traguardo delle 100mila dosi iniettate. Tante, tantissime – lo dicono i numeri – rispetto alla popolazione residente in Molise. Tantissime in considerazione delle oggettive difficoltà che, purtroppo, limitano l’efficienza della[Leggi di più…]

19 Gennaio 2022 0 commenti Editoriali
Come Giobbe gridiamo Ma Dio è nostro alleato anche nell’oscurità…

Come Giobbe gridiamo Ma Dio è nostro alleato anche nell’oscurità…

Tutti ricordiamo di certo quel pugno al davanzale che papa Giovanni Paolo II, sul finire del mese di marzo 2005, diede con forza, quando non riuscì a pronunciare una parola dalla finestra del palazzo apostolico. La malattia lo aveva bloccato. E si indignò fortemente! È quello che oggi noi tutti sentiamo di vivere, mentre la pandemia non sembra dare speranza.[Leggi di più…]

24 Gennaio 2021 0 commenti Editoriali
Violenza sulle donne, sì alle celebrazioni ma serve agire

Violenza sulle donne, sì alle celebrazioni ma serve agire

Sono milioni le donne in Italia che vivono quotidianamente situazioni di disagio, di paura e che subiscono violenza a vario titolo. Ormai, purtroppo, non è più un evento o una casualità, ma un fenomeno strutturale a tutti gli effetti. Sono decenni, secoli, che l’atteggiamento di prevaricazione verso mogli, madri, figlie, conviventi aumenta e si evolve assieme alla nostra società. Se[Leggi di più…]

25 Novembre 2020 0 commenti Editoriali
Turismo, Selvaggia Lucarelli ha colto appieno

Turismo, Selvaggia Lucarelli ha colto appieno

Quando più di 15 anni fa la nostra famiglia decise di scendere in campo nell’editoria, lo fece nella convinzione che Primo Piano Molise, Teleregione e Radio Hollywood dovevano essere in primo luogo un punto di riferimento per i cittadini molisani, tutti. In un settore che non produce utili, lo scopo poteva essere solo quello di fornire un servizio al Molise,[Leggi di più…]

3 Settembre 2020 1 commento Attualità, Editoriali
Tanta responsabilità e zero litigi: questo serve al Paese per ripartire

Tanta responsabilità e zero litigi: questo serve al Paese per ripartire

Nella mia vita ho sempre fatto l’imprenditore e da imprenditore ho attraversato insieme al Molise e all’Italia periodi esaltanti o al contrario di grande difficoltà. Da imprenditore, che oggi è anche sindaco di un piccolo Comune, non posso quindi nascondere la mia grande preoccupazione. Il Covid rappresenta tuttora un elemento devastante per la nostra economia oltre che un nemico pericolosissimo[Leggi di più…]

5 Agosto 2020 0 commenti Editoriali
Il governatore ‘fa meglio’ di due anni fa, Gravina paga dazio: casuale ‘antipasto’ della sfiducia

Il governatore ‘fa meglio’ di due anni fa, Gravina paga dazio: casuale ‘antipasto’ della sfiducia

Stamane arriva nell’Aula di Palazzo D’Aimmo la mozione di sfiducia al presidente Toma. Fatti salvi eventuali ma assolutamente improbabili colpi di scena, di cui alla vigilia non si è percepito nemmeno il sentore, la discussione si chiuderà con 11 voti contro (il governatore potrà dunque concedersi il lusso di astenersi) e nove a favore. Esito finale: mozione respinta. Fino a[Leggi di più…]

7 Luglio 2020 0 commenti Editoriali, Politica